Bottiglie in PET spazzolato sono progettati per funzionare efficacemente in un intervallo di temperature compreso tra circa -40°C e 60°C (tra -40°F e 140°F). Questa gamma riflette le proprietà intrinseche del PET, rendendo queste bottiglie adatte a un’ampia varietà di condizioni di conservazione. La capacità di mantenere l'integrità strutturale e le prestazioni entro questo intervallo è essenziale per settori quali quello alimentare e delle bevande, dei cosmetici e dei prodotti per la casa.
Sebbene il PET possieda una notevole stabilità termica, presenta dei limiti se esposto a temperature elevate. Il materiale inizia ad ammorbidirsi a circa 70°C (158°F), il che può portare alla deformazione se le bottiglie vengono sottoposte a un'esposizione prolungata a questa temperatura o al di sopra. Questa caratteristica è particolarmente importante per produttori e consumatori che utilizzano queste bottiglie per liquidi caldi o vicino a fonti di calore. Si consiglia di evitare di riempire bottiglie in PET spazzolato con liquidi che superano questa soglia di temperatura per mantenere sia la sicurezza che l'integrità funzionale.
All'altra estremità dello spettro, le bottiglie in PET spazzolato eccellono in ambienti a bassa temperatura, in grado di resistere a condizioni gelide fino a -40°C (-40°F) senza rischi significativi di fragilità o screpolature. Questa proprietà li rende ideali per applicazioni che richiedono refrigerazione o addirittura congelamento, come bevande refrigerate, salse o prodotti deperibili. Tuttavia, è importante notare che mentre il PET può resistere alle basse temperature, l'esposizione al freddo estremo può rendere il materiale più fragile, rendendo necessaria un'attenta manipolazione per evitare rotture accidentali.
Il ciclismo termico si riferisce all’esposizione ripetuta dei materiali a temperature fluttuanti, che possono indurre stress e fatica nel tempo. Le bottiglie in PET spazzolato generalmente gestiscono bene i cicli termici; sono tuttavia da evitare frequenti e drastici sbalzi di temperatura per prolungare la vita delle bottiglie. L'esposizione prolungata a temperature variabili può portare a problemi strutturali come microfessurazioni, che possono comprometterne le prestazioni e la sicurezza. Per massimizzare la longevità, si consiglia di conservare queste bottiglie in ambienti con fluttuazioni di temperatura minime.
Le variazioni di temperatura possono anche influire sulle caratteristiche prestazionali delle bottiglie in PET oltre la semplice integrità strutturale. Le temperature elevate possono aumentare la permeabilità del materiale PET a gas e vapori, influenzando potenzialmente la durata di conservazione e la qualità delle bevande gassate o dei prodotti sensibili. Questo cambiamento può portare alla perdita di carbonatazione o ad alterazioni del sapore, della consistenza o dell'aroma. Al contrario, temperature estremamente basse possono influire sull'utilizzabilità dei contenuti, soprattutto se sono viscosi, poiché il versamento o l'erogazione possono diventare difficili.