Il PET è una plastica ad alte prestazioni nota per il suo eccellente rapporto resistenza/peso, che la rende adatta a varie applicazioni di imballaggio. Il materiale presenta una notevole resistenza alla trazione, il che significa che può resistere allo stiramento e alla pressione senza rompersi. Oltre alla sua resistenza, la flessibilità del PET gli consente di assorbire urti e piccoli impatti, rendendolo un materiale ideale per bottiglie sottoposte a stress di movimentazione o trasporto. La struttura molecolare del PET gli conferisce un equilibrio tra rigidità ed elasticità, che garantisce che la bottiglia possa resistere a forze esterne senza rompersi o frantumarsi, come nel caso del vetro. Questa caratteristica è particolarmente preziosa in settori come quello delle bevande e dei beni di consumo, dove le bottiglie devono resistere ai rigori della catena di fornitura senza compromettere il prodotto al loro interno.
La forma rotonda delle bottiglie in PET contribuisce in modo significativo alla loro capacità di resistere alla pressione durante il trasporto e lo stoccaggio. Una bottiglia rotonda distribuisce uniformemente la pressione interna ed esterna lungo la sua superficie, evitando concentrazioni di stress localizzate che potrebbero portare a deformazioni o rotture. A differenza delle bottiglie con bordi spigolosi o taglienti, le bottiglie rotonde sono meno soggette alla formazione di punti deboli, il che le rende strutturalmente più stabili sotto compressione. Inoltre, il design e lo spessore delle pareti della bottiglia sono fondamentali per determinare la capacità della bottiglia di resistere alle forze esterne. Le bottiglie progettate con elementi strutturali rinforzati, come nervature o fazzoletti, aumentano la capacità della bottiglia di assorbire la pressione, in particolare durante l'impilamento o la movimentazione.
Bottiglie rotonde in PET possono essere soggetti a pressioni sia interne che esterne durante la spedizione e la movimentazione. La pressione interna generalmente deriva da prodotti come le bevande gassate, che esercitano una forza sulle pareti della bottiglia. Le bottiglie in PET sono progettate per resistere a questa pressione interna grazie alla resistenza intrinseca del materiale e alla capacità della bottiglia di espandersi e contrarsi leggermente senza compromettere l'integrità strutturale. Quando le bottiglie sono sottoposte a un'eccessiva pressione esterna, ad esempio durante l'impilamento o la spedizione in contenitori imballati, possono deformarsi o deformarsi, soprattutto se il prodotto è insufficiente. Le bottiglie con pareti più spesse o progettate con caratteristiche di resistenza alla pressione sono più capaci di resistere a queste forze esterne.
Le fluttuazioni di temperatura possono influenzare le prestazioni delle bottiglie in PET sotto pressione. A basse temperature, il PET diventa più rigido e meno flessibile, aumentando la sua vulnerabilità alle fessurazioni o alla rottura sotto stress. Negli ambienti più freddi, le bottiglie in PET potrebbero perdere parte della loro capacità di assorbire gli urti, rendendole più suscettibili ai danni da impatto durante la movimentazione. Al contrario, a temperature più elevate, il PET diventa più flessibile, il che può migliorare la sua capacità di assorbire le pressioni esterne ma lo rende anche più incline alla deformazione. In particolare, le bottiglie in PET riempite con bevande gassate sono sensibili alle variazioni di temperatura, poiché il calore può aumentare la pressione interna della bottiglia, portandone potenzialmente a deformazioni o guasti. Una gestione efficace della temperatura durante lo stoccaggio e il trasporto è fondamentale per preservare la resistenza e l'integrità delle bottiglie rotonde in PET.
Sebbene il PET non sia resistente agli urti come altri materiali come la gomma o il policarbonato, è significativamente più durevole del vetro. Le bottiglie in PET possono assorbire impatti come cadute o urti accidentali senza frantumarsi, il che le rende ideali per l'uso in situazioni in cui le bottiglie possono essere soggette a maneggiamenti bruschi. L’elasticità del PET permette alla bottiglia di deformarsi leggermente sotto l’impatto per poi ritornare alla sua forma originale una volta rimossa la pressione esterna. Questa capacità di “riprendersi” è un vantaggio chiave rispetto ai materiali più fragili. Tuttavia, forze ripetute ad alto impatto o forti shock possono eventualmente portare a crepe o fratture.