È fondamentale riporre Bottiglie dritte per animali domestici in un ambiente controllato, fresco e secco. La temperatura dovrebbe essere mantenuta stabile per evitare fluttuazioni che potrebbero stressare il materiale. Idealmente, la temperatura di conservazione dovrebbe rientrare in un intervallo da 10 ° C a 30 ° C (da 50 ° F a 86 ° F). L'esposizione a temperature elevate può causare il degrado termico del PET, portando a scolorimento (ingiallimento) e una riduzione delle proprietà meccaniche, come flessibilità e resistenza. L'eccessivo calore accelera i processi di ossidazione che scompaiono la struttura polimerica, rendendolo più suscettibile a cracking e fragilità.
Le radiazioni ultraviolette (UV) dalla luce solare diretta sono un fattore importante nel degrado dei materiali PET. Nel tempo, l'esposizione ai raggi UV può causare la rottura delle catene polimeriche nel PET, con conseguente ingiallimento o scolorimento. La luce UV può anche indebolire la struttura del materiale, rendendola più inclini alla fragilità e al cracking. Pertanto, è essenziale conservare le bottiglie di animali in una posizione protetta dalla luce solare diretta. Nei casi in cui l'esposizione alla luce UV è inevitabile, l'uso di coperture o imballaggi resistenti ai raggi UV, come l'involucro di restringimento opaco o le scatole ondulate, può ridurre significativamente il rischio di degradazione.
L'intervallo di temperatura ottimale per lo stoccaggio di bottiglie diritta da PET è compresa tra 10 ° C e 30 ° C (50 ° F e 86 ° F). Questo intervallo di temperatura riduce al minimo il rischio di degrado del materiale. Il freddo estremo può rendere il pet fragile, mentre le alte temperature possono ammorbidire o deformare la bottiglia. La conservazione delle bottiglie al di fuori di questa gamma aumenta la probabilità che la plastica diventi più suscettibile ai danni da impatto, al cracking dello stress e alla perdita di chiarezza. Pertanto, è importante mantenere il controllo della temperatura nelle strutture di stoccaggio, in particolare in ambienti con diverse condizioni stagionali.
L'umidità eccessiva può avere effetti dannosi sul materiale PET, specialmente quando viene immagazzinata in un ambiente ad alta misura. Il PET può assorbire l'umidità dall'aria, che può comportare una riduzione temporanea di forza, chiarezza e integrità complessiva delle bottiglie. Quando le bottiglie di animali domestici sono esposte all'umidità, possono diventare più inclini a deformare o deformare. Per una conservazione ottimale, è importante garantire che l'umidità relativa sia mantenuta bassa, inferiore al 60%. L'uso di essiccanti o sistemi di archiviazione climatizzati può aiutare a mantenere i livelli di umidità ideali.
Mentre la conservazione delle bottiglie di animali domestici in pile è spesso più efficiente dal punto di vista spazio, un peso eccessivo o una compressione dallo impilamento pesante può distorcere la forma delle bottiglie, portando a deformazioni permanenti. La deformazione, come lo sviluppo di ammaccature, rigonfiamenti o deformazioni, può indebolire l'integrità strutturale delle bottiglie e renderle più inclini a crack. Per evitare questo, le bottiglie dovrebbero essere conservate in un modo che impedisce un forte impilamento. Se è necessario l'impilamento, assicurarsi che le bottiglie siano disposte in modo tale che distribuisca uniformemente il peso e impedisca lo sviluppo dei punti di pressione. Palletizzare le bottiglie in modo ben organizzato aiuta anche a ridurre al minimo la compressione inutile.
Conservare le bottiglie di animali domestici nella loro confezione originale o in contenitori protettivi adeguatamente progettati garantisce che le bottiglie siano schermate da polvere, sporco e contaminanti esterni. Aiuta anche a ridurre il rischio di danni meccanici, come graffi o forature, che potrebbero influenzare l'aspetto e le prestazioni delle bottiglie. Anche i pallet e i rack di stoccaggio progettati per contenere le bottiglie di animali domestici saldamente senza sovraffollamento o pressione eccessiva sono una buona pratica. I materiali di imballaggio come le copertine di shrink-wrap o plastica possono fornire ulteriore protezione contro i fattori ambientali, come l'umidità o la contaminazione da particolato, e possono anche prevenire danni fisici durante il trasporto o la manipolazione.