L'HDPE presenta una resistenza relativamente elevata all'assorbimento di umidità rispetto ad altre materie plastiche, il che aiuta a mantenere l'integrità di molti prodotti liquidi conservati in queste bottiglie. La bassa permeabilità del materiale al vapore acqueo lo rende una scelta adatta per prodotti che necessitano di protezione dall'umidità esterna. Tuttavia, l’HDPE non è completamente impermeabile. Per lunghi periodi, soprattutto in condizioni di elevata umidità, potrebbe penetrare umidità che potrebbe alterare il prodotto all'interno, in particolare per gli articoli sensibili al contenuto di acqua. Ciò potrebbe influire sulla durata di conservazione di prodotti sensibili come polveri secche o alcuni prodotti chimici che devono essere mantenuti privi di umidità.
Quando si tratta di proprietà di barriera all'ossigeno, l'HDPE non è all'altezza rispetto ad altri materiali come il PET o l'EVOH (etilene vinil alcol). L'HDPE consente un grado moderato di permeabilità all'ossigeno, il che significa che le molecole di ossigeno possono passare lentamente attraverso la plastica, il che potrebbe compromettere la qualità dei prodotti sensibili all'ossigeno. Ciò è particolarmente significativo per alimenti, bevande, prodotti farmaceutici e alcuni prodotti chimici, dove l'ossidazione può degradare il prodotto, influenzandone il sapore, il colore, la potenza o persino la sicurezza. Per migliorare la resistenza all'ossigeno, le bottiglie in HDPE possono essere combinate con altri materiali come pellicole barriera multistrato o rivestimenti progettati per ridurre la permeabilità all'ossigeno. Sebbene l’HDPE fornisca una protezione adeguata per molti prodotti, per quelli con esigenze di barriera all’ossigeno più rigorose potrebbero essere necessari materiali alternativi o imballaggi compositi.
Un'altra considerazione per le bottiglie a spalla inclinata in HDPE è la loro capacità di proteggere il contenuto dalla luce, in particolare dai raggi UV. L'HDPE stesso fornisce una protezione minima contro la luce UV, che può causare il degrado dei prodotti sensibili alla luce, come alcune bevande (ad esempio succhi, latte), cosmetici e prodotti farmaceutici. Il processo di degradazione può portare alla perdita di efficacia o a cambiamenti nell'aspetto, nel profumo e nel gusto. In situazioni in cui la protezione UV è fondamentale, le bottiglie in HDPE possono essere prodotte con finiture colorate o opache, oppure è possibile incorporare additivi bloccanti UV nel polimero durante il processo di produzione per migliorare la resistenza alla luce. Tuttavia, queste modifiche in genere aumentano il costo dell'imballaggio.
Uno dei vantaggi notevoli delle bottiglie a spalla inclinata in HDPE è la loro eccellente resistenza chimica. L'HDPE è altamente resistente a un'ampia gamma di sostanze chimiche, inclusi acidi, alcali, oli e alcoli, rendendolo ideale per il confezionamento di prodotti come detergenti, detergenti e alcuni prodotti chimici industriali. Ciò rende l’HDPE un materiale preferito nei settori in cui l’imballaggio deve resistere alla natura corrosiva o reattiva del contenuto. La resistenza del polimero contro gli attacchi chimici garantisce che la bottiglia rimanga strutturalmente sana e impedisca al contenuto di penetrare nella confezione, preservando l'integrità del prodotto.
La resistenza dell'HDPE ai fattori ambientali come l'umidità e le fluttuazioni di temperatura contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti. Tuttavia, l’HDPE è sensibile al calore elevato, che può portare a cambiamenti nelle proprietà del materiale nel tempo. Ad esempio, l'esposizione prolungata a temperature elevate può causare l'ammorbidimento o la deformazione della plastica, influenzando potenzialmente la forma e la capacità di tenuta della bottiglia. In termini di contaminazione interna, l'HDPE è relativamente sicuro, ma come tutti i materiali plastici può subire un potenziale degrado nel tempo se esposto a condizioni estreme, come temperature elevate o luce UV, con conseguente lisciviazione o rottura della plastica stessa. Questa è una considerazione per i prodotti conservati per periodi prolungati o in ambienti con fluttuazioni di temperatura.