Sfide del riciclaggio: sebbene il PET sia altamente riciclabile, le sfide pratiche di raccolta, cernita e lavorazione possono ostacolarne l’efficienza del riciclaggio. La contaminazione da latte residuo e altri materiali può ridurre la qualità del PET riciclato. Per affrontare queste sfide, le aziende stanno investendo in tecnologie di riciclo avanzate come sistemi di smistamento automatizzati e metodi di pulizia chimica per migliorare la purezza e la riciclabilità del PET. Le iniziative di collaborazione tra produttori, rivenditori e aziende di gestione dei rifiuti mirano a creare infrastrutture di riciclaggio più solide ed efficienti a livello globale.
Riduzione dell’impronta di carbonio: la produzione di bottiglie in PET comporta processi ad alta intensità energetica e l’uso di materie prime a base di petrolio, contribuendo alle emissioni di gas serra. Stiamo adottando misure per ridurre al minimo l’impronta di carbonio adottando tecnologie di produzione efficienti dal punto di vista energetico e ricavando energia da fonti rinnovabili come l’energia solare o eolica. Inoltre, l’integrazione del PET riciclato nel processo produttivo aiuta a ridurre la necessità di materiali vergini, diminuendo le emissioni complessive di carbonio associate alla produzione di bottiglie in PET.
Adozione del PET di origine biologica: per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, molte aziende stanno passando al PET di origine biologica, che deriva da risorse vegetali rinnovabili come la canna da zucchero o il mais. Il PET di origine biologica offre le stesse proprietà fisiche e funzionali del PET tradizionale riducendo significativamente l’impronta di carbonio. Gli attuali sforzi di ricerca e sviluppo si concentrano sull’incremento della produzione di PET di origine biologica per renderlo un’alternativa praticabile ed economicamente vantaggiosa per l’industria lattiero-casearia.
Iniziative di alleggerimento: l'alleggerimento implica una riprogettazione Bottiglie per il latte in PET utilizzare meno materiale senza compromettere l'integrità strutturale o le prestazioni. Riducendo il peso di ciascuna bottiglia, riduciamo la quantità complessiva di plastica utilizzata, diminuendo i costi dei materiali e l'impatto ambientale. Le bottiglie leggere migliorano inoltre l’efficienza del trasporto riducendo il consumo di carburante e le emissioni durante la distribuzione. Questo approccio è in linea con gli obiettivi di sostenibilità pur mantenendo la qualità del prodotto e la comodità del consumatore.
6. Responsabilità estesa del produttore (EPR): i programmi EPR attribuiscono ai produttori la responsabilità della gestione del fine vita delle bottiglie in PET. Le aziende lattiero-casearie e gli imballaggi stanno adottando sempre più questi programmi per garantire che i loro prodotti vengano raccolti, riciclati o smaltiti in modo responsabile. Le iniziative EPR spesso implicano partnership con organizzazioni di riciclaggio, creando sistemi a circuito chiuso in cui le bottiglie in PET usate vengono raccolte, lavorate e trasformate in nuovi prodotti. Questi sistemi riducono i rifiuti e promuovono un’economia circolare.
Soluzioni di riciclaggio innovative: il tradizionale riciclaggio meccanico del PET presenta limitazioni nel mantenimento della qualità del materiale su più cicli. Per superare questo problema, le aziende stanno esplorando tecnologie avanzate come il riciclaggio chimico, che scompone il PET nei suoi componenti grezzi. Questo processo consente la creazione di rPET di alta qualità che può essere riutilizzato indefinitamente, riducendo la domanda di PET vergine. Il riciclaggio chimico consente anche il riciclaggio di PET contaminato o degradato che potrebbe altrimenti essere smaltito in discarica o incenerito.